
Tecarterapia a Torino
La tecarterapia è uno strumento scientificamente e tecnologicamente avanzato che fonda i propri principi tecnici e di trattamento sull’utilizzo di corrente variabile alternata ad alta frequenza. Consente di ottimizzare i tempi di recupero da traumi o interventi chirurgici.
La Tecarterapia è una terapia fisica che agisce sulla microcircolazione sfruttando il campo elettromagnetico andando a stimolare i naturali processi anti-infiammatori riparativi del nostro organismo. La tecarterapia viene utilizzata in tutte quelle patologie osteoarticolari muscoloscheletriche dove è presente dolore, infiammazione o gonfiore. Viene utilizzata per il trattamento di lombalgie, cervicalgie, epicondiliti, dolori e strappi muscolari e per la prevenzione a livello sportivo.
Tra i principali disturbi per i quali si utilizza la tecarterapia troviamo:
- Distorsioni: lesioni muscolari causate da un movimento improvviso o una torsione e che possono causare infiammazione e dolore localizzato.
- Tendinopatie: patologie che colpiscono i tendini e che possono essere causate da un sovraccarico o un’infiammazione cronica.
- Lesioni muscolari: danni ai tessuti muscolari che possono essere causati da sforzi eccessivi o trauma diretto, causando infiammazione e dolore.
- Sindrome del tunnel carpale: condizione in cui il nervo mediano del polso viene compresso, causando intorpidimento, formicolio e dolore nella mano e nelle dita.
- Lombalgia: dolore localizzato nella zona lombare della colonna vertebrale, spesso causato da problemi muscolari o di postura.
- Cervicalgia: dolore localizzato nella zona cervicale della colonna vertebrale, spesso causato da problemi muscolari o di postura.
- Periartrite: infiammazione delle articolazioni e dei tessuti circostanti, che può causare dolore e limitazione dei movimenti.
- Epicondilite: infiammazione dei tendini dell’avambraccio che si inseriscono nell’epicondilo del gomito, causando dolore e limitazione dei movimenti.
- Fascite plantare: infiammazione del tessuto che si trova nella pianta del piede, spesso causata da uno sforzo eccessivo o da un trauma diretto, che può causare dolore e difficoltà nella deambulazione.